Tricopigmentazione. La soluzione estetica alla calvizie

Da sempre, i capelli rappresentano un simbolo di forza per gli uomini e di bellezza per le donne. Fin dall’antichità, in tutte le culture, l’essere umano si è adoperato per comprendere quali siano i prodotti più adatti a rinforzare i capelli, a renderli più forti e belli.

Tuttavia, molto spesso buone abitudini, uno stile di vita sano e l’utilizzo di prodotti di qualità non bastano. Già Ippocrate, il padre della medicina, si era reso conto che la caduta dei capelli è legata a fattori genetici impossibili, o comunque difficili, da contrastare.

La caduta dei capelli è una condizione molto comune che, a contrario di quanto si possa pensare, interessa la quasi totalità degli uomini e più del 40% delle donne a partire dalla pubertà. Sono gli ormoni che, in individui geneticamente predisposti, attaccano i follicoli piliferi, sede dei capelli, e ne causano un processo di miniaturizzazione. Con questo termine indichiamo la tendenza dei capelli ad assottigliarsi, a perdere la loro colorazione naturale e a indebolirsi fino a cadere.

La Tricopigmentazione rappresenta una soluzione non invasiva, non dolorosa ed efficace per camuffare la caduta dei capelli e simulare otticamente il look di uno scalpo più folto. Trova diversi ambiti di applicazione in ambito tricologico ed è scelta dalle più importanti cliniche specializzate nel trapianto di capelli come alternativa o complemento alla chirurgia.

 

Tipologie di caduta di capelli
La caduta di capelli può avere svariate cause e presentarsi con caratteristiche diverse. Gli studiosi conducono continue ricerche per identificare le ragioni scatenanti ma sono ancora molte le domande che non trovano una risposta definita.

  • Calvizie stagionale: Si tratta di un processo assolutamente fisiologico e non preoccupante di caduta di capelli legato ad alcune stagioni, quali in particolare la primavera e l’autunno. In questi periodi dell’anno si possono perdere una quantità da 2 a 4 volte maggiore di capelli. È un fenomeno naturale e temporaneo, che scema automaticamente con l’arrivo della nuova stagione.
  • Calvizie comune: Con il termine calvizie comune, o alopecia androgenetica, si indica una tipologia di caduta di capelli dovuta a cause genetiche e, quindi, ereditarie. Gli ormoni androgeni, in particolare il diidrotestosterone (DHT), versione aggressiva del testosterone nata dall’azione di sintetizzazione dell’enzima 5-alfa reduttasi di tipo 2, attacca i follicoli e ne causa l’atrofia.
  • Alopecia areata: Con alopecia areata indichiamo una patologia del sistema immunitario che porta alla formazione di chiazze completamente glabre sul cuoio capelluto. Se la condizione si estende a tutto lo scalpo si parla di alopecia totale, e se interessa anche i peli di gambe, braccia, ciglia, sopracciglia, peli pubici e delle ascelle, si ha di fronte un caso di alopecia universale. Le cause della condizione non sono ancora state individuate dagli esperti.

Tutte queste condizioni possono essere camuffate con l’utilizzo di una tecnica sicura ed efficace, la Tricopigmentazione.

 

Come funziona la Tricopigmentazione?

La Tricopigmentazione consiste nell’introduzione di un pigmento specifico nel derma superficiale, attraverso l’ausilio di aghi specifici, al fine di ricreare otticamente la forma di un follicolo pilifero. Realizzando dei puntini microscopici sul cuoio capelluto, il tecnico specializzato è in grado di “riempire” le aree dello scalpo affette da una caduta di capelli.

La tecnica può essere utilizzata per simulare un look rasato in zone completamente glabre, o per nascondere la colorazione della pelle visibile tra i capelli nelle donne o negli uomini affetti da diradamento.

Sempre più centri estetici e cliniche decidono di offrire questo trattamento ai propri clienti. Molto spesso, però, si sottovaluta la complessità di questa tecnica e si esegue il trattamento in maniera superficiale, senza seguire regole e accorgimenti particolari. Questo porta a innumerevoli casi di Tricopigmentazioni mal eseguite che, invece che aiutare il cliente a superare il disagio causato dall’inestetismo, provocano un ulteriore malessere.

È essenziale rivolgersi a centri che si affidano a tecnici d’esperienza, capaci di comprendere quali siano le esigenze di ogni tipo di pelle, che conoscano le principali nozioni di colorimetria e pigmentologia e che comprendano appieno i risvolti psicologici della caduta dei capelli.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *