Transpallet: cos’è funzioni e tipologie

Quando si parla di transpallet si intende il classico carrello composto da due forche in grado di sollevare dei carichi, detti pallet e spostarli. Si utilizza fondamentalmente nei magazzini dove non è raro lo spostamento di una certa quantità di merce, spesso molto pesante. Gli operatori, grazie a questo mezzo, riescono a trasportare carichi di merce pensanti da un punto ad un altro del magazzino. Il transpallet però presenta una particolarità: non è in grado di impilare carichi ma potrà solo spostarli.

Si tratta di uno dei mezzi più importanti assieme al carrello elevatore, poiché consente la movimentazione della merce in tempi rapidi ed in tutta sicurezza. Ogni operatore che utilizzerà questo mezzo dovrà essere dotato di una formazione adatta, poiché l’attività di carico e scarico della merce è rischiosa. È obbligatorio quindi, disporre una formazione interna all’azienda per gli operatori addetti all’uso del transpallet.

La funzione del transpallet è essenzialmente una: può spostare la merce ma non può impilarla. Grazie alla barra di trazione può svolgere due funzioni: sollevamento della merce attraverso le forche anteriori ed il movimento da un punto ad un altro. Questa operazione viene svolta attraverso un’azione di pompaggio che porta il macchinario alla posizione desiderata. Il risultato è sicuramente un risparmio di tempo nella movimentazione della merce e nel il trasporto, che diviene più rapido e l’efficienza dell’azienda aumenta.

Tipologie di transpallet

Il transpallet presenta diverse particolarità che variano in base al modello che un’azienda decide di acquistare. Per cui conosciamo i transpallet manuali, elettrici e i pesatori.

I transpallet manuali richiedono molta forza per il loro utilizzo, per cui l’operatore dovrà essere particolarmente energico per poterlo manovrare. Si utilizza questo modello quando è necessaria solo una movimentazione di base che non richiede grande impiego di forze nel trasporto. Un transpallet manuale potrà trasportare pesi fino a 3,5 tonnellate. Il sollevamento e lo spostamento sono manuali. È presente un piccolo timone che permette il sollevamento ed il trasporto. In fase di sollevamento bisogna muovere il timone per azionare il pompaggio. Il trasporto invece, avviene tirando il macchinario verso la direzione desiderata. Il meccanismo permette di ruotare l’asse dell’albero per poterlo manovrare in tutta sicurezza. Si tratta di un modello leggero ma è un mezzo utile per chi effettua operazioni di spedizione o carichi di merce su camion

Il transpallet elettrico solleva carichi e li sposta servendosi dell’alimentazione di energia elettrica. Questo macchinario permette di avere dei vantaggi nella gestione del magazzino di aziende grandi che trasportano una grande quantità di merce giornaliera. In questo modo aumenta l’efficienza nello spostamento e anche i guadagni, grazie alla produttività maggiore. Chi manovra il transpallet elettrico viene quindi supportato nelle operazioni di trasporto, carico e scarico, percorrendo distanze lunghe in poco tempo

Il transpallet semi elettrico invece, è dotato di un dispositivo elettrico per il sollevamento anche se il movimento resta manuale. È possibile che vi sia anche il movimento elettrico ed il sollevamento manuale. L’operatore viene comunque agevolato, rispetto all’uso di un apparecchio del tutto manuale. Sicuramente i costi sono maggiori rispetto al transpallet manuale ma è ancora considerato un investimento accettabile e quindi non escludibile

Il transpallet pesatore presenta al suo interno una bilancia. È un mezzo molto utilizzato nel settore industriale e commerciale. Si tratta di macchine resistenti agli urti e alle vibrazioni e le bilance sono precise ed alimentate a batteria ricaricabile che permettono un uso continuo. Vi sono carrelli dotati di ruote robuste che permettono di sollevare un carico maggiore di merci e di farle viaggiare su ogni superficie. I modelli in commercio sono diversi ed alcuni arrivano supportare il peso massimo di 2000 kg