Saltare sul tappeto elastico dona forti emozioni, ma se non si è esperti o, quantomeno, navigati non si può sperimentare fino in fondo il suo potenziale. Spassarsela con salti sul tappeto elastico può essere fonte di puro divertimento amatoriale come di acrobazie a livello agonistico e circense, ma se non c’è una base di apprendimento dei tanti tipi di salti che si possono fare il godimento resterà sempre a metà e questo divertente gioco o sport che dir di voglia non potrà essere goduto appieno. Ecco, allora, qualche dritta per mettere a frutto i primi salti, che potranno essere di molti tipi, dai più semplici ai più elaborati, ma sempre supportati da una tecnica di base.
Il primo consiglio è di non strafare e di cominciare dai primi salti elementari per poi, salto dopo salto, cimentarsi in figure più acrobatiche, ma mai da inesperti o senza la supervisione di allenatori. Intanto, il primo passo da fare è scegliere un tappeto elastico da giardino omologato e dotato di opportuni sistemi di sicurezza, come i cuscini ammortizzatori ai bordi del perimetro dello stesso. Un’ampia scelta di modelli di tappeto elastico è consultabile sul sito Scelta Tappeto Elastico.. Tornando ai salti, si potranno fare cominciando da quelli base, in posizione eretta e le gambe leggermente divaricate oscillando avanti e indietro e flettendo leggermente le ginocchia. Poi, via via che si diventa più esperti e più spericolati, si potranno tentare delle piccole acrobazie, saltando sulle natiche di rimbalzo, in alto con atterraggio frontale, per poi passare a capriole e figure più acrobatiche, mano a mano che l’esercizio lo consenta senza mettere a rischio l’incolumità del saltatore.
E’ ovvio che a supportare una buona esibizione occorre un tappeto elastico di qualità, resistente e fatto di materiali appropriati. La struttura portante del prodotto richiede materiali robusti in grado di resistere alla pressione dei salti e, in caso di tappeti da giardino, al deterioramento dovuto agli agenti atmosferici. Per le molle il materiale più indicato è l’acciaio zincato, anche il telaio invece dovrà essere fabbricato con l’impiego di tubi d’acciaio da rivestire con una particolare schiuma per attutire gli urti, mentre la struttura dell’attrezzo dovrà essere ricoperta di una speciale vernice antiruggine.