Potenza, velocità e struttura: la terna per scegliere il miglior frullatore a immersione

Cosa si considera in un frullatore a immersione al momento dell’acquisto? Uno dei fattori più importanti è la potenza, proporzionale al tipo di motore. Esistono sul mercato frullatori a immersione con due tipologie di motori: a corrente continua o alternata. Non tutti, anzi sono pochi coloro che ne conoscono la differenza, ma senza entrare in tecnicismi fuori dalla portata del consumatore medio, si può affermare sulla base di precise statistiche di mercato che i frullatori ad immersione più venduti sono quelli a corrente continua, mentre gli altri sono montati su prodotti specifici ad uso industriale e professionale.

Altro fattore fondamentale nella scelta del prodotto è la velocità. Sia i frullatori con motore a corrente continua o alternata dispongono di due gradi di potenza, normale e turbo. Come si può facilmente intuire è il secondo a sfruttare la forza che arriva dal motore. In commercio si possono trovare modelli a motore a corrente continua con potenze variabili, regolabili di volta in volta, vi sono frullatori che permettono la regolazione di almeno di dieci livelli di velocità. In alcuni modelli si trova montata una particolare ghiera di selezione che si aziona tramite un solo tasto. Altri frullatori, invece, sono dotati di un grilletto da premere a più gradi di pressione in grado di regolare la potenza. Ci sono modelli sul mercato che possono arrivare fino a 20 gradi di potenza, per avere un’idea dei frullatori più innovativi in commercio si rimanda alla consultazione del sito www.frullatoreaimmersione.it.

Terzo e ultimo elemento di valutazione la struttura, anche questo gioca un ruolo decisivo nella scelta di un buon frullatore a immersione. Cosa s’intende per struttura? In generale, si fa riferimento alle componenti del corpo macchina e ad elementi come il meccanismo di aggancio del gambo, il materiale di fattura e la caratteristica delle lame. La maggior parte dei frullatori a immersioni in commercio sono dotati di gambo smontabile, ogni volta che va ripulito dopo l’uso, diversamente da modelli più professionali che hanno questa parte attaccata al corpo in modo fisso e un corpo realizzato in materiali impermeabili. In base alla valutazione di questi parametri si potrà fare la scelta più giusta.