I servizi richiesti ai bar, soprattutto nelle zone dei centri urbani più frequentati ad affollati, aumentano sempre di più. Cercare di offrire tutto ciò che si può alla propria clientela può determinare un miglioramento generale della reputazione del proprio locale, e dunque un aumento dei profitti. Come si può ottenere questo risultato? Decidere di fare uso di primi piatti pronti per bar può essere un modo semplice e pragmatico per farlo.
Il loro utilizzo è comodo, innanzitutto, da un punto di vista sia economico che logistico: naturalmente, i costi di mercato offerti dalle aziende in questo campo sono molto competitivi. Dal punto di vista logistico, si può facilmente intuire che gli unici strumenti che sono effettivamente necessari all’utilizzo di piatti pronti sono un elettrodomestico per conservali ed un microonde per scongelarli.
Inoltre, i prodotti surgelati possono essere conservati fino ai 40 giorni successivi al confezionamento.
Grazie a questi prodotti c’è un risparmio sia in termini di tempistiche, sia in termini di spazi che, come già accennato, in termini economici.
Passiamo quindi alla considerazione su quali siano gli effettivi lati positivi dell’acquisto e della rivendita dati dall’utilizzo di primi piatti pronti per bar: per cominciare, si può offrire una pietanza monoporzione al cliente che è alla ricerca di un luogo in cui cenare o pranzare a prezzi stracciati. In particolar modo, la rivendita di questi prodotti sarà molto proficua soprattutto se il locale in questione si trova in zone vicine a stazioni ferroviarie, portuali o aeroportuali, dove il traffico di persone e potenziali clienti è sempre alto, a tutte le ore del giorno. Ed è infatti a tutte le ore del giorno che ci sarà sicuramente qualcuno affamato alla ricerca di un pasto, con l’impossibilità di rivolgersi ad un ristorante magari perché fuori orario o per l’eccessiva folla al suo interno.
I primi piatti surgelati per bar possono essere utili anche per eventuali “apericene” a basso costo, anche per offrire un servizio diverso da quello presente in tutti gli altri locali della zona.
La preoccupazione sulla qualità dei prodotti surgelati non desta particolare rilievo: sono sempre più intensive e restrittive le leggi (sia a livello statale che a livello europeo ed internazionale) sul controllo della qualità della produzione e del confezionamento.
Sempre più aziende agiscono per migliorare qualitativamente la loro gamma di prodotti, sia per l’aumento della concorrenza nel campo, sia per poter creare una rete di clientela solida ed abituale.
Diventano, in questo modo, molto affidabili: si sceglie di utilizzare ingrediente freschi e di alta qualità, spesso scegliendoli appositamente made in Italy.
Per quanto riguarda la conservazione, grazie alle più moderne tecnologie i piatti pronti, che siano essi in confezioni monoporzione o in stock, sono termo-sigillati in ambienti sterili e privi di germi.