Quando scegliamo il microscopio dobbiamo assolutamente pensare che si tratta di uno strumento professionale e delicato, alcuni sono molto più precisi di altri e quindi si trovano su una fascia di prezzo decisamente più alta e usati per lo studio professionale in laboratorio. Possiamo trovare anche modelli molto più basici ed economici, sia per chi è alle prime armi sia per un uso educativo.
In tutti i casi però si tratta comunque di uno strumento decisamente preciso che va trattato con la dovuta cura. Essenzialmente infatti ogni microscopio ha le stesse caratteristiche fisiche di base, lenti e condensatore particolari che ci permettono di visionare i campioni con una risoluzione più o meno potente in base alla potenza del microscopio. Questa struttura va curata in primo luogo dal problema della polvere, avendo una serie di lenti molto precise dobbiamo evitare che la polvere si depositi sul microscopio e che entri nelle lenti. Un deposito lieve o eccessivo di polvere può offuscare l’obiettivo e la visuale dei campioni. Per evitare questo inconveniente è bene ricoprire sempre il proprio microscopio e in caso anche riporlo correttamente nei contenitori imbottiti. Questa misura precauzionale ci consente di sporcarlo il meno possibile e al tempo stesso di tenerlo lontano da urti e incidenti che potrebbero graffiare o infrangere le lenti.
Per pulirlo correttamente è bene seguire una serie di manovre, utilizzando dei particolari liquidi detergenti adatti alle lenti del microscopio. Non è assolutamente consigliato strofinare o pulire il microscopio con qualsiasi tipo di detergente, si rischia di opacizzare le lenti e al tempo stesso persino di graffiarli. Essenzialmente quindi è sempre bene cercare di utilizzare un panno idoneo, quelli specifici per le lenti professionali che non lasciano residui o aloni.
La qualità stessa del microscopio è data anche dalla qualità delle lenti che monta, quindi il buon mantenimento di queste ultime è fondamentale per la buona riuscita dello strumento. Per quanto riguarda il condensatore invece la situazione è molto più semplice. Se volete avere ulteriori notizie riguardo la cura o l’utilizzo dei microscopi, vi consiglio di visitare il sito microscopiomigliore.it dove troverete diverse informazioni utili e anche una serie di consigli su modelli più o meno professionali in commercio.